Eduardo Viviani
Scorpione del 1990, Eduardo cresce sguazzando nella cultura queer millennial.
Nato con due mani sinistre, in quarta elementare si incaponisce nell’imparare a ritrarre le persone che ha intorno e, tutt’ora, le facce di cui si circonda rimangono fra le sue ispirazioni più grandi.
Insegue le dinamiche di energia del movimento nella danza e la staticità di uno sguardo nel disegno.
Estratti dal cartaceo / 1 min
Municipalismo nero
L'estrema destra può appropriarsi del municipalismo. Dobbiamo riflettere sui pericoli delle politiche locali per evitare che questo accada.
Estratti dal cartaceo / 1 min
Trasformare la paura in speranza (Ada Colau)
La sindaca di Barcellona ha le idee chiare. Il ‹municipalismo globalizzato› può arginare il neofascismo e ridare potere alle persone. Sta a noi lavorare assieme per allargare l’orizzonte del possibile. Da Ciutats sense por.
Estratti dal cartaceo / 1 min
Municipalismo radicale: il futuro che meritiamo. (Debbie Bookchin)
Se vogliamo passare dalla spirale di morte della società, che decenni di liberismo ci hanno imposto, a una nuova società che soddisfi le aspettative dell’umanità, dobbiamo creare una rete di città, paesi e villaggi coraggiosi. Ecco che cosa è il municipalismo radicale. Da ROAR magazine #6 e Ciutats sense por.
Estratti dal cartaceo / 8 min
Tactical Briefing
David Graeber è il principale promotore di #Occupywallstreet e siede accanto alle massime figure della storia dell’anarchismo, come Bakunin, Malatesta e Goodman. Hope in Common è stato pubblicato su Adbusters #82 con il titolo Tactical Briefing. Le influenze del pensiero di Mark Fisher sono evidenti. La versione completa di questo saggio è sul numero zero di menelique magazine (traduzione di Tommaso Grossi).