Il nostro lavoro è ovunque (OWIE)
Una graphic nonfiction queer di Syan Rose
parole di:
immagini di:
Nella sezione SGUARDO INTERNAZIONALE, Martina Neglia ha tradotto 17 pagine da Our Work Is Everywhere, una graphic nonfiction di Syan Rose. Pubblicata quasi in contemporanea con l’originale inglese di Arsenal Pulp Press, una delle più interessanti case editrici indipendenti canadesi, OWIE dimostra come il sentire diasporico possa manifestarsi nella forma di un urlo di denuncia da parte delle comunità queer internazionali: Il nostro lavoro è ovunque! In questa traduzione abbiamo iniziato a sperimentare l’uso della schwa (‹ə›) per evitare il maschile sovraesteso. Questo esperimento porterà a includerlo nella guida di stile di menelique a partire dai prossimi numeri. Se è possibile per noi sperimentare, così come se è stato possibile acquisire i diritti di traduzione di questa opera così densa e curata, è grazie a te che leggi queste pagine e al tuo sostegno economico a questo progetto editoriale.
👉 Diventa complice di menelique, è uscito il nuovo numero, ‹DIASPORA›.
Diaspora, menelique magazine #5
La diaspora è un viaggio collettivo senza fine, che nasce da una mutilazione. Nel nostro caso, quella del futuro: le possibilità, il lavoro, i soldi. In altri casi, l’esilio, la persecuzione, la discriminazione, fino alla schiavitù. Ascoltare la dimensione diasporica che è in noi vuol dire abbandonare la propria individualità alla molteplicità dei luoghi e delle culture che ci hanno formato, consapevoli che non resteranno mai identiche a se stesse, se non nella nostra immaginazione. È questa la forza del pensiero diasporico: ti impone di riorganizzare le tue appartenenze culturali. Non chiede di rinunciare alle identità collettive, ma obbliga a spogliarle da quell’aura sacrale che le rende immutabili.
👉Dai un’occhiata alle prime pagine
👉Sfoglia il sommario con tutti gli articoli
👉Leggi l’editoriale
👇Vai giù per scoprire l’indice
Indice:
Editoriale
di Giovanni Tateo
Il pensiero diasporico
di Ipek Demir
Geary Boulevard
di Robin Wilson-Beattie
Tatuaggi Chicani
di Alessandra Castellani
Diaspore digitali
di Andoni Alonso
Dentro la Jugosfera
di Alessia Gasparini
Diaspore Abbaglianti (fiction)
di Anastasia Christou
Esercizi (fiction)
di Simone Marcelli Pitzalis
Diaspora in numeri (infografiche)
Player2: gaming e diaspora
di Matteo Lupetti
L’Isola virtuale (fiction)
di Basma Abdel Aziz
Solo per una notte (fiction)
di Nosa Odiase
Decolonizza questo!
di Amal Hassan Fadlalla
Il ritorno delle Brùscias
di Benedetta Pintus
Teniamo che fare
di Giusi Palomba
La minaccia Romanipen
di Sebijan Fejzula
Il nostro lavoro è ovunque (OWIE)
di Syan Rose
Sandra Monterroso
di Giovanna Maroccolo
Kulture Room
di Daniele Ferriero Marco Petrelli Danilo K. Kaddouri Marcello Torre
Indice Episodi online (su menelique.com):
Lavattivismo e diaspora Kurda
di Bahar Baser
Hong Kong Tattoos
di Beverly Yuen Thompson
Queer Diaspora in Lockdown
di Cindy Patton
Cittadinanze transnazionali
di Aneesh Aneesh
Perché parlare di diaspora?
di Claudia Minchilli
Immagini di: