Il pensiero diasporico
In Europa esiste un processo di ‹imbiancamento› che ricopre con la storia dei bianchi i contributi che le diaspore hanno dato alla modernità europea
Questo volume nasce dalla consapevolezza che Il pensiero diasporico nasconde in sé la nuova fase delle lotte per l’emancipazione, una stagione che superi il pensiero debole, che è stato ostile ai discorsi sulle identità, ma che sia sempre pronta a rinegoziare queste identità, rivelando le stratificazioni sociali dalle quali nascono. Per questo Ipek Demir, nell’articolo di apertura del #5, ci mostra come in Europa avvenga continuamente un processo di ‹imbiancamento› che ricopre con la storia dei bianchi i contributi che le diaspore hanno dato alla modernità europea e alle lotte per i diritti sociali e civili. Grazie all’illustrazione di Paolo Moscheni, abbiamo giocato per ricordare alcune figure centrali per la ‹nostra› storia, che sono state dimenticate in quanto escluse dall’immagine ‹imbiancata› dell’identità europea.
👉 Diventa complice di menelique, è uscito il nuovo numero, ‹DIASPORA›.
Diaspora, menelique magazine #5
La diaspora è un viaggio collettivo senza fine, che nasce da una mutilazione. Nel nostro caso, quella del futuro: le possibilità, il lavoro, i soldi. In altri casi, l’esilio, la persecuzione, la discriminazione, fino alla schiavitù. Ascoltare la dimensione diasporica che è in noi vuol dire abbandonare la propria individualità alla molteplicità dei luoghi e delle culture che ci hanno formato, consapevoli che non resteranno mai identiche a se stesse, se non nella nostra immaginazione. È questa la forza del pensiero diasporico: ti impone di riorganizzare le tue appartenenze culturali. Non chiede di rinunciare alle identità collettive, ma obbliga a spogliarle da quell’aura sacrale che le rende immutabili.
👉Dai un’occhiata alle prime pagine
👉Sfoglia il sommario con tutti gli articoli
👉Leggi l’editoriale
👇Vai giù per scoprire l’indice
Indice:
Editoriale
di Giovanni Tateo
Il pensiero diasporico
di Ipek Demir
Geary Boulevard
di Robin Wilson-Beattie
Tatuaggi Chicani
di Alessandra Castellani
Diaspore digitali
di Andoni Alonso
Dentro la Jugosfera
di Alessia Gasparini
Diaspore Abbaglianti (fiction)
di Anastasia Christou
Esercizi (fiction)
di Simone Marcelli Pitzalis
Diaspora in numeri (infografiche)
Player2: gaming e diaspora
di Matteo Lupetti
L’Isola virtuale (fiction)
di Basma Abdel Aziz
Solo per una notte (fiction)
di Nosa Odiase
Decolonizza questo!
di Amal Hassan Fadlalla
Il ritorno delle Brùscias
di Benedetta Pintus
Teniamo che fare
di Giusi Palomba
La minaccia Romanipen
di Sebijan Fejzula
Il nostro lavoro è ovunque (OWIE)
di Syan Rose
Sandra Monterroso
di Giovanna Maroccolo
Kulture Room
di Daniele Ferriero Marco Petrelli Danilo K. Kaddouri Marcello Torre
Indice Episodi online (su menelique.com):
Lavattivismo e diaspora Kurda
di Bahar Baser
Hong Kong Tattoos
di Beverly Yuen Thompson
Queer Diaspora in Lockdown
di Cindy Patton
Cittadinanze transnazionali
di Aneesh Aneesh
Perché parlare di diaspora?
di Claudia Minchilli
Immagini di: