NET07 DIASPORA, #5 / E13

Solo per una notte (fiction)

L’Africa ha un immaginario medievale che si oppone alle rappresentazioni eurocentriche a cui siamo abituate.

Solo per una notte (fiction)

parole di:

immagini di:

Le sezioni dedicate alla narrativa ospitano due racconti, scritti da Basma Abdel Aziz e da Nosa Odiase. Basma ci porta nell’Egitto contemporaneo, tra espropri e diaspore digitali, mentre Nosa in una lontana Africa occidentale, per ricordarci come anche l’Africa abbia il suo immaginario medievale, e come questo possa decostruire le sue rappresentazioni eurocentriche a cui siamo abituate. Simone Marcelli Pitzalis e Anastasia Christou, invece, ci donano due poemi sulle radici sarde e sull’eterno conflitto vissuto dalle donne e dalle froce contro il sistema eteropatriarcale. 

👉 Diventa complice di menelique, è uscito il nuovo numero, DIASPORA›.

 

Diaspora, menelique magazine #5

La diaspora è un viaggio collettivo senza fine, che nasce da una mutilazione. Nel nostro caso, quella del futuro: le possibilità, il lavoro, i soldi. In altri casi, l’esilio, la persecuzione, la discriminazione, fino alla schiavitù. Ascoltare la dimensione diasporica che è in noi vuol dire abbandonare la propria individualità alla molteplicità dei luoghi e delle culture che ci hanno formato, consapevoli che non resteranno mai identiche a se stesse, se non nella nostra immaginazione. È questa la forza del pensiero diasporico: ti impone di riorganizzare le tue appartenenze culturali. Non chiede di rinunciare alle identità collettive, ma obbliga a spogliarle da quell’aura sacrale che le rende immutabili.

👉Dai un’occhiata alle prime pagine
👉Sfoglia il sommario con tutti gli articoli
👉Leggi l’editoriale
👇Vai giù per scoprire l’indice

 

Indice:

Editoriale
di Giovanni Tateo
Il pensiero diasporico
di Ipek Demir
Geary Boulevard
di Robin Wilson-Beattie
Tatuaggi Chicani
di Alessandra Castellani
Diaspore digitali
di Andoni Alonso
Dentro la Jugosfera
di Alessia Gasparini
Diaspore Abbaglianti (fiction)
di Anastasia Christou
Esercizi (fiction)
di Simone Marcelli Pitzalis
Diaspora in numeri (infografiche)
Player2: gaming e diaspora
di Matteo Lupetti
L’Isola virtuale (fiction)
di Basma Abdel Aziz
Solo per una notte (fiction)
di Nosa Odiase
Decolonizza questo!
di Amal Hassan Fadlalla
Il ritorno delle Brùscias
di Benedetta Pintus
Teniamo che fare
di Giusi Palomba
La minaccia Romanipen
di Sebijan Fejzula
Il nostro lavoro è ovunque (OWIE)
di Syan Rose
Sandra Monterroso
di Giovanna Maroccolo
Kulture Room
di Daniele Ferriero
Marco Petrelli
Danilo K. Kaddouri
Marcello Torre

Indice Episodi online (su menelique.com):

Lavattivismo e diaspora Kurda
di Bahar Baser
 Hong Kong Tattoos
di Beverly Yuen Thompson

Queer Diaspora in Lockdown
di Cindy Patton
Cittadinanze transnazionali
di Aneesh Aneesh
Perché parlare di diaspora?
di Claudia Minchilli

Immagini di: